venerdì 18 aprile 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI, STAG.18, p.1

Puntata del 18 aprile 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri


L'atteso disco della settimana

E' sempre con emozione che riprendiamo in mano questa trasmissione, e dire che ormai dovremmo esserci abituati, arrivati alla 18a stagione. Eppure ogni volta che si rientra negli studi di Radio Orvieto Web con la scaletta della prima puntata, i pezzi pronti in pennetta, gli ultimi arrovellamenti (ma le siglette ce le avrò messe?), insomma è sempre una bella scarica di adrenalina. E poi quest'anno siamo anche in FM nelle radio del circuito di Radio Amica in Blu, quindi non possiamo mica fare brutta figura, no?
Ma insomma, com'è come non è, rieccoci di nuovo tra voi, sperando di accompagnare con della buona musica italiana un pezzetto delle vostre vite.

Pino Daniele e il suo supergruppo del 1981

Ok, fine del pippone di preambolo, andiamo al sodo: si comincia con il fenomeno dell'ultimo Sanremo, un sorprendente Lucio Corsi fino a poche settimane fa sconosciuto ai più, ma non a noi che anni fa registrammo di persona un suo concerto, con la sua autorizzazione, beninteso (lo potete ascoltare QUI).
Ma visto che siamo snob marci, abbiamo scelto il pezzo più bizzarro del suo ultimo disco.
E poi tante altre cose sfiziose, da una rilettura gucciniana di Roberto Grossi feat. Paolo Archetti Maestri, al nuovo Gnut, e (tanto per restare a Napoli) a un nuovo/vecchio Pino Daniele.

Javier Solis

La parte centrale della puntata è riservata però a un disco/evento che non delude affatto le attese, quel "Post-Mortem" che vede il ritorno de i cani, un lavoro forte e diretto, ispirato e necessario.
Infine vi abbiamo fatto conoscere Javier Solis, un messicano che rilegge Jimmy Fontana, e poi vi abbiamo lasciato con Gianfranco Manfredi. Tra le cose successe in questi mesi di nostra assenza, c’è infatti da registrare purtroppo la scomparsa di alcuni grandi artisti della nostra canzone. Della dolorosa mancanza di Paolo Benvegnù ne parleremo più diffusamente la prossima puntata, ma c'è un'altro artista che è venuto meno, appunto quel Gianfranco Manfredi, poliedrica figura di cantante, autore, poi apprezzato narratore e sceneggiatore di fumetti di successo per la Sergio Bonelli editore. 
Ci pare che non se ne sia parlato molto, in giro. Noi lo facciamo, perché abbiamo voluto bene ad alcuni dei suoi dischi degli anni '70, tutti da riscoprire.

Gianfranco Manfredi

Bene ragazzi, per il momento è tutto, mi sembra che come comeback possa bastare, no? 

SCALETTA:
FRANCIS DELACROIX- Lucio Corsi
OPHELIA- Roberto Grossi feat. Paolo Archetti Maestri (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da Francesco Guccini)
LUNTAN’E TE- Gnut 
IO- i cani (Rubrica "Gradische le dische?")
COLPO DI TOSSE- i cani (Rubrica "Gradische le dische?")
NELLA PARTE DEL MONDO IN CUI SONO NATO- i cani (Rubrica "Gradische le dische?")
TIENE ‘MMANO- Pino Daniele (demo inedito 1981)
EL MUNDO- Javier Solis (Rubrica "Cover the rainbow" da Jimmy Fontana)
DECALOGO- Gianfranco Manfredi (Rubrica "Rido, quando mi pare rido")



PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.



Nessun commento:

Posta un commento

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.8

Puntata del 1° luglio 2025 In studio Andrea Kappa Caponeri ASCOLTA SU YOUTUBE ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER Rufus Wainwright in concerto a S...