venerdì 20 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.7

Puntata del 20 giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER


Gaia Banfi, autrice del meraviglioso disco della settimana

Quando ci si imbatte , quasi dal nulla e nel nulla, in un disco dalla potenza espressiva come "La maccaia" di Gaia Banfi, non si può che rimanere esterrefatti. 

Chi ama certe cose di Iosonouncane, o di Daniela Pes (e noi siamo stati tra i primissimi a farlo, in entrambi i casi, e il nostro Archivio è lì a dimostrarlo), non può rimanere indifferente all'incanto (all'ipnosi) che sgorga dalle tracce del suo "La maccaia", opera seconda ammaliante come poche.

Ovvio sceglierlo come disco della settimana, senza discussioni.

I Thruppi

Nel resto della puntata abbiamo cominciato ad assaggiare un’altra novità, nella fattispecie il curioso incesto tra Giovanni Truppi e il Thru Collected e il (discutibile? Parliamone) nuovo disco dal vivo di Samuele Bersani con Orchestra. 

Ma poi abbiamo indossato il nostro logoro scafandro e abbiamo praticato il nostro sport preferito, andando a sondare i bassifondi marini della canzone italiana, e riportando alla luce un vecchio, dimenticato e meraviglioso brano a cavallo tra i millenni di Daniele Manini e Roberto Barbini (Circo Fantasma il primo, Banda Putiferio insieme) e per la rediviva rubrica “Era un uomo così, ma con delle possibilità”, un pezzo tratto dall’unico album di Gianni Bonfiglio, “Luci spente su Testaccio” del 1978, un disco che meriterebbe un nuovo ascolto.

Gianni Bonfiglio

Poi cos’altro? Beh, una Rachele Bastreghi in vena sadomaso che rilegge Anna Oxa e il nostro editoriale che dà conto in musica di come è andata la serena e pacata discussione dei Devoti di Santa Perduta che ha portato pochi giorni fa alla scelta dell’artista da omaggiare quest’anno.

Ancora un volta, amici ascoltatori, siete serviti e riveriti.


SCALETTA:

OCCHIALI ROTTI- Samuele Bersani (live con Orchestra)

DONNA IDEALE- Daniele Manini e Roberto Barbini

BUIANOTTE- Thruppi

FATELO CON ME- Rachele Bastreghi (Rubrica "Sulle spalle dei giganti" da Anna Oxa)

PIAZZA CENTRALE- Gaia Banfi (Rubrica "Gradische le dische?")

AMAR- Gaia Banfi (Rubrica "Gradische le dische?")

LUCI SPENTE A TESTACCIO- Gianni Bonfiglio (Rubrica "Era un uomo così, ma con delle possibilità")

NON VERRA’ PIU’- Suno & Chat Santa Perduta


PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.


venerdì 13 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.6 con un incontro con Mariano Caiano (feat. Beppe Chierici)

Puntata del 12 giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un incontro con Mariano Caiano (feat. Beppe Chierici)

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER


Nel salottino di Beppe Chierici (a destra). Sullo sfondo Mariano Caiano e la sua compagna Roberta

"La vita, amico, è l'arte dell'incontro", così scriveva quel gran poeta che è stato Vinicius de Moraes. E Beppe Chierici, artista a 360°, tra i suoi tanti doni ha anche quello di far incontrare le persone. 

Abbiamo potuto conoscere Mariano Caiano, percussionista, vocalist e autore napoletano di grande valore, proprio a casa di Beppe Chierici, in una luminosa giornata di maggio, nel borgo incantato di Pesciano, vicino Todi. Invece di fare la classica intervista, abbiamo voluto provare a rendere un po' l'atmosfera di quell'incontro, svoltosi in parte a pranzo (grazie Muriel!) in un terrazzo che dava su tutta la vallata, e in parte nell'accogliente salotto di Beppe, quest'instancabile teatrante e cantastorie di 88 anni che ancora si lascia catturare dalla magia di una musica, di un verso. Insomma, il nostro registratore Tascam era acceso, e parte di quello che ha registrato lo potrete ascoltare nella parte centrale di questa puntata.

Il disco "maledetto" di Gino Paoli

Prima abbiamo recuperato dall'oblio un bel pezzo di Gino Paoli, uscito alla vigilia della prima delle innumerevoli rievocazioni decennali del '68, un Marracash che, come parecchi negli ultimi tempi, omaggia Ivan Graziani, e un Paolo Zangara con un bel pezzo tratto dal suo primo album solista dopo un percorso musicale che parte addirittura dagli anni '80.

Paolo Zangara

Nella parte finale, viene finalmente il turno di pezzi che avevamo nel cassetto da inizio stagione, a cominciare da Luca Gemma che con la sua voce da dio rilegge Domenico Modugno, per passare a un'Angela Baraldi in grandissima forma (suo il disco della settimana) e per finire a Miranda Martino, una meravigliosa signora della musica italiana, amica intima di Piero Ciampi, tra l'altro, qua con un simpatico motivetto che vede l'arrangiamento del Maestro Ennio Morricone.

Il nostro disco della settimana

Poi, per carità, se volete ascoltare altri podcast di altra gente, invece del nostro, fate pure, il mondo è pieno di gente che fa scelte discutibili.

SCALETTA:

AL GRAN BALLO DELLE IDEE- Gino Paoli

E’ FINITA LA PACE- Marracash

PAROLE- Paolo Zangara 

ACCUMINCIA’ D’O CAPO- Mariano Caiano feat. Roberto Giangrande, Rosario Jermano ed Elisabetta Serio 

Incontro con Mariano Caiano

JENNO PO’ ’O QUARTIERE- Mariano Caiano

CANTU D’AMURI- Luca Gemma (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da D.Modugno)

3021- Angela Baraldi (Rubrica "Gradische le dische?")

LA PREGHIERA DELLA SERA- Angela Baraldi (Rubrica "Gradische le dische?")

ME NE INFISCHIO- Miranda Martino (Rubrica "Rido, quando mi pare rido")


PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.

domenica 1 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.5 con Silvio Rosi

Puntata del 1° giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un'intervista a Silvio Rosi

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

Il nostro disco della settimana, ma aspettato da anni

Ci sono dischi che aspetti con una certa frenesia, perché magari sono di artisti che ami, e che da un po' non si fanno vivi, altri che attendi da anni, decenni, e ci avevi messo una pietra sopra. "Biglietti agli amici" di Silvio Rosi appartiene a questa categoria.

Silvio Rosi, in una foto di Tiffany Ambrosini

Com'è che ho conosciuto questo appartatissimo musicista spezzino l'ho raccontato in questa recensione, apparsa qualche settimana fa su "L'Isola che non c'era", a cui vi rimando, ma ora gli Sprassolati danno modo anche a voi di conoscerlo, perché, squillino i tamburi e rullino le trombe, l'abbiamo avuto ospite in trasmissione per un'intervista che se non è la prima in 40 anni di carriera, poco ci manca. Il disco, di cui abbiamo assaggiato 3 pezzi, è bellissimo, fuori dal tempo e dallo spazio, e merita la vostra attenzione. Per avere il suo CD: rosisilvio55@gmail.com.

Emma Nolde e Niccolò Fabi

Ma, come insegna il Vangelo, non di soli artisti spezzini schivi vive l'Uomo, sicché potrete apprezzare, speriamo, anche il duetto Emma Nolde & Niccolò Fabi e un Tricarico d'antan che sottoscriviamo in pieno.

Tricarico

Potevamo finirla qui. Macché. Abbiamo per voi ancora un brano da brividi dal recente lavoro di Giorgio Poi, i CoreAcore che una decina di anni or sono rilessero un classico come "Lella" (Edoardo e Stelio) in compagnia del compianto Francesco Di Giacomo (alla sua ultima performance), il ritorno (finora solo su singolo) del nostro amatissimo Andrea Laszlo de Simone e per finire un Lino Toffolo che trasporta la spiaggia di Bahia a Marghera.

Lino Toffolo

Sprassolati, quando la vita non basta.


SCALETTA:

PUNTO DI VISTA- Niccolò Fabi e Emma Nolde (live session)

MUSICA- Tricarico

UN AGGETTIVO, UN VERBO, UNA PAROLA- Giorgio Poi 

LO SAI CHE A SAN GIOVENALE- Kappa & Suno

PRATOLUNGO- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

Intervista a Silvio Rosi

SI VEDE- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

PESCIOLETTO- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

LELLA- CoreAcore feat. Francesco Di Giacomo (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da Edoardo & Stelio)

LA NOTTE- Andrea Laszlo de Simone

NO LA VOGIO NO- Lino Toffolo 

PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.8

Puntata del 1° luglio 2025 In studio Andrea Kappa Caponeri ASCOLTA SU YOUTUBE ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER Rufus Wainwright in concerto a S...