martedì 1 luglio 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.8

Puntata del 1° luglio 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER


Rufus Wainwright in concerto a Spoleto

E siamo arrivati (forse) all'ultima puntata di questa stagione atrofizzata in soli due mesi, ma che ci volete fare? Che la farfalla si lamenta se vive solo un giorno?

Si comincia con due canzoni che al vecchio sprassolato che è in voi possono richiamare in mente gli Speciali della serie "Solo un disco che gira" perché sprigionano da due dischi comprati recentemente dal buon Kappa in un mercatino dell'usato romano.

Parliamo di un inconsueto giovane Gianni Morandi e di Silvana Licursi, una stupenda ricercatrice ed esecutrice di canti tradizionali delle comunità albanofone d'Italia.

Silvana Licursi

In una puntata priva di un disco della settimana, ci siamo sbizzarriti come non mai, sporcandoci di funky in una versione inusitata de "La mela di Odessa" degli Area ad opera dl progetto Black & Brown, e, tanto per restare negli anni '70, un pezzo, tra i più potabili, degli Opus Avantra.

La rubrica "Sulle spalle dei gaganti" ha fatto la parte del leone, comparendo un'altra volta con la registrazione live esclusiva (in rete non c'è, è tutta roba nostra) di un Rufus Wainwright che canta mirabilmente, piano voce, un pezzo di Mina, ripreso in un concerto pazzesco a Spoleto (a cui il buon Kappa e sua figlia Viola hanno recentemente  assistito).

C'è un cantautore che è stato un grande amico di questa radio e di questa trasmissione in particolare: parliamo di Goran Kuzminac. Anni fa intervenne in una nostra puntata (gli dedicammo uno speciale che trovate QUI) e da lì nacque un'amicizia, tanto che un paio di volte lo invitammo a suonare qua a Orvieto, e furono entrambe serate meravigliose. Kuzminac è morto qualche anno fa, e noi oggi lo ricordiamo con un pezzo un po' nascosto in suo album degli anni '90, ma da riscoprire assolutamente.

Goran Kuzminac

Così come da riscoprire è il primo album di Gianni Mastinu, A.D. 1981, un disco notevole.

Da seppellire per sempre ci sembra invece la riprovevole cover di "Because the night" che nel 1979 Anna Oxa ebbe la pensata di rifare in italiano. Il risultato è così tremendo che siamo stati costretti a resuscitare la vecchia rubrica "Luci e ombre"... 

Chiusura con il sorriso, un sorriso di classe come quello del grande Lelio Luttazzi con quel personale "Candide" che è "L'ottimista".

Lelio Luttazzi

Dicevamo che forse questa sarà l'ultima puntata di questa breve stagione: la ragione di quel "forse" sta nel fatto che in verità ci piacerebbe chiudere all'insegna del groove con una puntata in compagnia del nostro DJEnzo: vediamo se riusciamo a incastrare i nostri impegni, le nostre vacanze e via dicendo.

Comunque voi state all'erta, hai visto mai...

(maybe)

SCALETTA:

IL RAGAZZO DEL MURO DELLA MORTE- Gianni Morandi 

EJA UDËS LARTË- Silvana Licursi

LA MELA DI ODESSA- Black & Brown (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", dagli Area)

IL PAVONE- Opus Avantra /Donella del Monaco

E POI- Rufus Wainwhright live a Spoleto (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da Mina)

OLTRE LE PAROLE- Goran Kuzminac

SEMI DI GIRASOLE- Gianni Mastinu

NOTTI PER DUE- Anna Oxa (Rubrica "Cover the rainbow" da Patti Smith)

L’OTTIMISTA- Lelio Luttazzi 



PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). 
Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

In ogni caso, tutte le puntate del nostro Archivio sono disponibili su Speaker (vedi pagina ARCHIVIO)


venerdì 20 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.7

Puntata del 20 giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER


Gaia Banfi, autrice del meraviglioso disco della settimana

Quando ci si imbatte , quasi dal nulla e nel nulla, in un disco dalla potenza espressiva come "La maccaia" di Gaia Banfi, non si può che rimanere esterrefatti. 

Chi ama certe cose di Iosonouncane, o di Daniela Pes (e noi siamo stati tra i primissimi a farlo, in entrambi i casi, e il nostro Archivio è lì a dimostrarlo), non può rimanere indifferente all'incanto (all'ipnosi) che sgorga dalle tracce del suo "La maccaia", opera seconda ammaliante come poche.

Ovvio sceglierlo come disco della settimana, senza discussioni.

I Thruppi

Nel resto della puntata abbiamo cominciato ad assaggiare un’altra novità, nella fattispecie il curioso incesto tra Giovanni Truppi e il Thru Collected e il (discutibile? Parliamone) nuovo disco dal vivo di Samuele Bersani con Orchestra. 

Ma poi abbiamo indossato il nostro logoro scafandro e abbiamo praticato il nostro sport preferito, andando a sondare i bassifondi marini della canzone italiana, e riportando alla luce un vecchio, dimenticato e meraviglioso brano a cavallo tra i millenni di Daniele Manini e Roberto Barbini (Circo Fantasma il primo, Banda Putiferio insieme) e per la rediviva rubrica “Era un uomo così, ma con delle possibilità”, un pezzo tratto dall’unico album di Gianni Bonfiglio, “Luci spente su Testaccio” del 1978, un disco che meriterebbe un nuovo ascolto.

Gianni Bonfiglio

Poi cos’altro? Beh, una Rachele Bastreghi in vena sadomaso che rilegge Anna Oxa e il nostro editoriale che dà conto in musica di come è andata la serena e pacata discussione dei Devoti di Santa Perduta che ha portato pochi giorni fa alla scelta dell’artista da omaggiare quest’anno.

Ancora un volta, amici ascoltatori, siete serviti e riveriti.


SCALETTA:

OCCHIALI ROTTI- Samuele Bersani (live con Orchestra)

DONNA IDEALE- Daniele Manini e Roberto Barbini

BUIANOTTE- Thruppi

FATELO CON ME- Rachele Bastreghi (Rubrica "Sulle spalle dei giganti" da Anna Oxa)

PIAZZA CENTRALE- Gaia Banfi (Rubrica "Gradische le dische?")

AMAR- Gaia Banfi (Rubrica "Gradische le dische?")

LUCI SPENTE A TESTACCIO- Gianni Bonfiglio (Rubrica "Era un uomo così, ma con delle possibilità")

NON VERRA’ PIU’- Suno & Chat Santa Perduta


PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.


venerdì 13 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.6 con un incontro con Mariano Caiano (feat. Beppe Chierici)

Puntata del 12 giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un incontro con Mariano Caiano (feat. Beppe Chierici)

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER


Nel salottino di Beppe Chierici (a destra). Sullo sfondo Mariano Caiano e la sua compagna Roberta

"La vita, amico, è l'arte dell'incontro", così scriveva quel gran poeta che è stato Vinicius de Moraes. E Beppe Chierici, artista a 360°, tra i suoi tanti doni ha anche quello di far incontrare le persone. 

Abbiamo potuto conoscere Mariano Caiano, percussionista, vocalist e autore napoletano di grande valore, proprio a casa di Beppe Chierici, in una luminosa giornata di maggio, nel borgo incantato di Pesciano, vicino Todi. Invece di fare la classica intervista, abbiamo voluto provare a rendere un po' l'atmosfera di quell'incontro, svoltosi in parte a pranzo (grazie Muriel!) in un terrazzo che dava su tutta la vallata, e in parte nell'accogliente salotto di Beppe, quest'instancabile teatrante e cantastorie di 88 anni che ancora si lascia catturare dalla magia di una musica, di un verso. Insomma, il nostro registratore Tascam era acceso, e parte di quello che ha registrato lo potrete ascoltare nella parte centrale di questa puntata.

Il disco "maledetto" di Gino Paoli

Prima abbiamo recuperato dall'oblio un bel pezzo di Gino Paoli, uscito alla vigilia della prima delle innumerevoli rievocazioni decennali del '68, un Marracash che, come parecchi negli ultimi tempi, omaggia Ivan Graziani, e un Paolo Zangara con un bel pezzo tratto dal suo primo album solista dopo un percorso musicale che parte addirittura dagli anni '80.

Paolo Zangara

Nella parte finale, viene finalmente il turno di pezzi che avevamo nel cassetto da inizio stagione, a cominciare da Luca Gemma che con la sua voce da dio rilegge Domenico Modugno, per passare a un'Angela Baraldi in grandissima forma (suo il disco della settimana) e per finire a Miranda Martino, una meravigliosa signora della musica italiana, amica intima di Piero Ciampi, tra l'altro, qua con un simpatico motivetto che vede l'arrangiamento del Maestro Ennio Morricone.

Il nostro disco della settimana

Poi, per carità, se volete ascoltare altri podcast di altra gente, invece del nostro, fate pure, il mondo è pieno di gente che fa scelte discutibili.

SCALETTA:

AL GRAN BALLO DELLE IDEE- Gino Paoli

E’ FINITA LA PACE- Marracash

PAROLE- Paolo Zangara 

ACCUMINCIA’ D’O CAPO- Mariano Caiano feat. Roberto Giangrande, Rosario Jermano ed Elisabetta Serio 

Incontro con Mariano Caiano

JENNO PO’ ’O QUARTIERE- Mariano Caiano

CANTU D’AMURI- Luca Gemma (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da D.Modugno)

3021- Angela Baraldi (Rubrica "Gradische le dische?")

LA PREGHIERA DELLA SERA- Angela Baraldi (Rubrica "Gradische le dische?")

ME NE INFISCHIO- Miranda Martino (Rubrica "Rido, quando mi pare rido")


PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.

domenica 1 giugno 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.5 con Silvio Rosi

Puntata del 1° giugno 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un'intervista a Silvio Rosi

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

Il nostro disco della settimana, ma aspettato da anni

Ci sono dischi che aspetti con una certa frenesia, perché magari sono di artisti che ami, e che da un po' non si fanno vivi, altri che attendi da anni, decenni, e ci avevi messo una pietra sopra. "Biglietti agli amici" di Silvio Rosi appartiene a questa categoria.

Silvio Rosi, in una foto di Tiffany Ambrosini

Com'è che ho conosciuto questo appartatissimo musicista spezzino l'ho raccontato in questa recensione, apparsa qualche settimana fa su "L'Isola che non c'era", a cui vi rimando, ma ora gli Sprassolati danno modo anche a voi di conoscerlo, perché, squillino i tamburi e rullino le trombe, l'abbiamo avuto ospite in trasmissione per un'intervista che se non è la prima in 40 anni di carriera, poco ci manca. Il disco, di cui abbiamo assaggiato 3 pezzi, è bellissimo, fuori dal tempo e dallo spazio, e merita la vostra attenzione. Per avere il suo CD: rosisilvio55@gmail.com.

Emma Nolde e Niccolò Fabi

Ma, come insegna il Vangelo, non di soli artisti spezzini schivi vive l'Uomo, sicché potrete apprezzare, speriamo, anche il duetto Emma Nolde & Niccolò Fabi e un Tricarico d'antan che sottoscriviamo in pieno.

Tricarico

Potevamo finirla qui. Macché. Abbiamo per voi ancora un brano da brividi dal recente lavoro di Giorgio Poi, i CoreAcore che una decina di anni or sono rilessero un classico come "Lella" (Edoardo e Stelio) in compagnia del compianto Francesco Di Giacomo (alla sua ultima performance), il ritorno (finora solo su singolo) del nostro amatissimo Andrea Laszlo de Simone e per finire un Lino Toffolo che trasporta la spiaggia di Bahia a Marghera.

Lino Toffolo

Sprassolati, quando la vita non basta.


SCALETTA:

PUNTO DI VISTA- Niccolò Fabi e Emma Nolde (live session)

MUSICA- Tricarico

UN AGGETTIVO, UN VERBO, UNA PAROLA- Giorgio Poi 

LO SAI CHE A SAN GIOVENALE- Kappa & Suno

PRATOLUNGO- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

Intervista a Silvio Rosi

SI VEDE- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

PESCIOLETTO- Silvio Rosi (Rubrica "Gradische le dische?")

LELLA- CoreAcore feat. Francesco Di Giacomo (Rubrica "Sulle spalle dei Giganti", da Edoardo & Stelio)

LA NOTTE- Andrea Laszlo de Simone

NO LA VOGIO NO- Lino Toffolo 

PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.

domenica 25 maggio 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.4 con Mimmo Locasciulli

Puntata del 25 maggio 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con un'intervista a Mimmo Locasciulli

ASCOLTA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

Il nostro disco della settimana 

Non facciamo questa trasmissione per la vil pecunia, nonostante gli sponsor facciano la fila per coprirci d'oro, ma per mettere in piedi puntate come questa, in cui possiamo scambiare due parole con quelli che sono i nostri idoli, artisti per cui abbiamo un amore e una stima indicibili. Mimmo Locasciulli appartiene a questa categoria, e già qualche anno fa, in occasione dell'uscita dell'ottimo "Cenere", fu ospite di questa trasmissione per uno Speciale che se volete potete recuperare QUI.

L'uscita di "Dove lo sguardo si perde", rilettura intima per voce, piano, contrabbasso e archi di alcune sue pagine, ci ha offerto su un piatto d'argento l'occasione per riaverlo con noi, per il piacere di sentirlo raccontare sé e la sua musica.

Mimmo Locasciulli, ospite speciale di questa puntata

Abbiamo però aperto con un cantautore assai meno conosciuto di quanto meriterebbe, come Antonio Fiabane che dopo un disco di grande fascino come "La moda del binocolo" estrae dai suoi cassetti una perla di qualche anno fa e ce la regala. 

Antonio Fiabane

Poi un gruppo culto dell'indie italiano con I Tre Allegri Ragazzi Morti con un pezzo abbastanza recente che è una meraviglia, e un curioso viaggio di un pezzo del beat italiano (Rokes) verso la California (Grass Roots).

Gli inossidabili Tre Allegri Ragazzi Morti

Nell'ultima parte ripeschiamo Gianpiero Alloisio e la sua Assemblea Musicale Teatrale nonché una cover d'essai di Matteo Portelli che riveste alla grande quel brano struggente che è "E qualcuno poi disse" di Gianni Nebbiosi.

Gli Sprassolati vi vogliono bene, ve ne siete accorti, sì.

SCALETTA:

COLFIORITO- Antonio Fiabane

LA SOLA CONCRETA REALTA’- Tre Allegri Ragazzi Morti

LET'S LIVE FOR TODAY- The Grass Roots (Rubrica "Cover the rainbow " dai Rokes)

L'AMORE DOV'E'- Mimmo Locasciulli (Rubrica "Gradische le dische?")

Intervista a Mimmo Locasciulli

TUTTO BENE- Mimmo Locasciulli (Rubrica "Gradische le dische?")

LA FACCIA DELLE ALTRE PERSONE- Mimmo Locasciulli (Rubrica "Gradische le dische?")

IL CUGINO DI GESU- Gian Piero Alloisio e Assemblea Musicale Teatrale

E QUALCUNO POI DISSE- Matteo Portelli (Rubrica "Sulle spalle dei giganti" da Gianni Nebbiosi)

PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.


lunedì 19 maggio 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI! STAG.18, p.3

Puntata del 19 maggio 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

GUARDA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

L'indiscusso protagonista della puntata

Lasciateci dire: gli Sprassolati in queste 18 stagioni hanno contribuito a far riscoprire artisti ingiustamente passati, al loro tempo, sotto silenzio, ma mai come in questa puntata sentiamo sulle nostre esili spalle il gravoso peso di dover rendere giustizia una volta per tutte a un artista incompreso dalla sua epoca, ma (e qui l'esempio più vicino che ci viene in mente è Giacomo Leopardi) portatore in grembo di fecondo futuro. Mentre tutti infatti discettano di Tommy Cash e del suo "Espresso macchiato" (terzo al recente Eurofestival) nessuno ha avuto il coraggio intellettuale di ricordare come già nel lontano 1995 il tedesco Giovanni T avesse tracciato con "Balla Mozzarella" la luminosa via percorsa oggi con tanto clamore dal rapper/ballerino estone.

Il disco della settimana, opera di Brunori SAS

Capite bene che in questa puntata tutto quello che viene prima di Giovanni T è mero riempitivo, utile solo a far crescere l'attesa per il gran finale. A ogni modo, è giusto anche dare la giusta considerazione ad artisti minori come Franco Battiato o Brunori SAS (suo il disco della settimana), o la coppia di donne Gianna Nannini-Fiorella Mannoia (quest'ultima impegnata in un pezzo di Tom Waits).

Letizia Fuochi

Vogliate infine ascoltare a cuore aperto gli sfortunati (ma oh quanto bravi!) Je ne t'aime plusLetizia Fuochi che si distingue nella sempre benemerita opera di diffondere l'arte degli Stormy Six.

Per farla corta: un'altra puntata che già si configura come un mattone angolare nel muro della storia della musica.

SCALETTA:

TEMPORARY ROAD- Franco Battiato 

LA TERRA TREMA- Je ne t’aime plus 

LA GHIGLIOTTINA- Brunori SAS (Rubrica "Gradische le dische"?)

IL MORSO DI TYSON- Brunori SAS (Rubrica "Gradische le dische"?)

GUARDIA GIURATA- Brunori SAS (Rubrica "Gradische le dische"?)

OCCHI APERTI- Gianna Nannini  

NON VOGLIO CRESCERE PIU’- Fiorella Mannoia feat. Enrico Ruggeri  (Rubrica "Cover the rainbow", da Tom Waits)

DANTE DI NANNI- Letizia Fuochi (Rubrica "Sulle spalle dei giganti", dagli Stormy Six)

BALLA MOZZARELLA- Giovanni T (Rubrica "Rido, quando mi pare rido")

PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 17 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.

Tutte le puntate dalla 1a alla 13a stagione sono disponibili su Speaker.









domenica 4 maggio 2025

ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.2

Puntata del 2 maggio 2025

In studio Andrea Kappa Caponeri

con interventi di Francesca Dragoni e Bernardo Mattioni in ricordo di Paolo Benvegnù

GUARDA SU YOUTUBE

ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER

Paolo Benvegnù (1965-2024)

Nella prima puntata, realizzata quasi per raptus da un giorno all'altro, non avevamo avuto modo di ricordare la scomparsa di uno dei più grandi artisti della musica italiana degli ultimi 30 anni, Paolo Benvegnù. Se ne è andato all’improvviso l’ultimo giorno dell’anno, lo scorso 31 dicembre, e per molti noi, è stato davvero uno shock. Lo è stato ovviamente per i suoi tanti ammiratori, che fin da metà degli anni ’90, quando si fece conoscere con gli Scisma, hanno riconosciuto in lui una delle figure più carismatiche e pure della musica indipendente italiana. 

Non è mai diventato un musicista pop nel senso di nazional-popolare, ma è stato un artista che ha raccolto attorno a sé un ammirazione sconfinata per la sua musica e un amore smisurato per l'uomo che era.

Paolo Benvegnù in concerto al "Magazzino delle Idee" di Orvieto (foto di Riccardo Bianchi)

Noi di Radio Orvieto Web, per vari motivi che abbiamo spiegato in trasmissione, gli abbiamo voluto davvero bene, e così, per chi magari non ha avuto modo di conoscere a fondo Paolo Benvegnù, abbiamo pensato di dedicargli la seconda metà di questa puntata nel tentativo di tracciare un percorso, uno dei tanti, per incontrare la sua arte.

Il nostro disco della settimana

Nella prima parte per quanto concerne le morti stagioni abbiamo recuperato forse l'ultimo Lucio Dalla decente e una curiosa "cover di cover" in sardo ad opera di Franco Madau che rilegge Dylan via De André.

Tornando alla stagione presente e viva, abbiamo ascoltato un gran bel pezzo di Joan Thiele e indagato un po' l'ultimo lavoro dei Baustelle, un album composito, non del tutto risolto, ma con dei picchi notevolissimi.

Buon ascolto!

SCALETTA:

TRENO- Lucio Dalla 

TRAMONTO- Joan Thiele 

UNA STORIA- Baustelle (Rubrica "Gradische le dische?")

L’ARTE DI LASCIAR ANDARE- Baustelle (Rubrica "Gradische le dische?")

LA NEBBIA- Baustelle (Rubrica "Gradische le dische?")

IS ANNADAS BELLAS -Franco Madau (da Bob Dylan e Fabrizio De André)

Ricordando Paolo Benvegnù:

TUNGSTENO- Scisma

IL MARE VERTICALE- Paolo Benvegnù con Paolo Fresu e Ermal Meta

Intervento di Francesca Dragoni

IL NOSTRO AMORE INDIFFERENTE- Paolo Benvegnù

Intervento di Bernardo Mattioni

LA SCHIENA- Paolo Benvegnù (very unplugged  live al "Magazzino delle Idee” di Orvieto, 15 aprile 2013)


PS- In questo blog, trovate tutte le puntate della stagione 18 + le puntate dalla 13 in poi della 16a stagione (2023). Le prime 12 di quella stagione le trovate QUI. Quelle che vanno dalla 12a stagione (2018) alla 15a (2022) sono reperibili QUA. Per quelle che invece vanno dalla 1a stagione (2008) alla 10a (2018) potete cliccare QUO.




ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!, STAG.18, p.8

Puntata del 1° luglio 2025 In studio Andrea Kappa Caponeri ASCOLTA SU YOUTUBE ASCOLTA O SCARICA DA SPREAKER Rufus Wainwright in concerto a S...